Crema alla bava di lumaca: perché è efficace?
La bava di lumaca è una sostanza naturale prodotta appunto dalla lumaca, nutriente, idratante e ricca di proteine, amminoacidi e vitamine, in particolare A ed E.
Non solo: è carica di collagene, peptidi, elastina, acido glicolico (con azione esfoliante e di rimozione delle cellule morte) e acido ialuronico.
La bava di lumaca veniva usata nell’antica Grecia come rimedio per la pelle infiammata.
L’azione della bava di lumaca è quella di proteggere le cellule dai radicali liberi, svolgendo un’azione antiossidante profonda.
L’invecchiamento cutaneo è rallentato grazie all’utilizzo di una crema specifica alla bava di lumaca; infatti un’altra proprietà importante è quella cicatrizzante che permette il riassorbimento anche delle ferite. Inserirla nella propria routine quotidiana consente alla pelle di idratarsi profondamente e di migliorare l’elasticità.
Perfetta contro l’acne, le macchie cutanee, le smagliature e anche sulle cicatrici, la crema alla bava di lumaca crea un filtro tra la pelle e i fenomeni esterni che possono comprometterne l’aspetto e la luminosità.
Adatta a tutti i tipi di pelle, a quelle grasse con acne, ma anche quelle delicate e secche, è perfetta sia su pelli giovani che su pelli che hanno subito il foto invecchiamento.
Ogni crema anti age professionale dovrebbe contenere bava di lumaca per queste sue proprietà e perché è un ingrediente completamente naturale.